Detrazioni fiscali per la porta blindata, quali sono e come ottenerle
- Improget Di Rosalba Ostili
- 7 apr
- Tempo di lettura: 2 min

fonte: idealista
È possibile beneficiare delle detrazioni fiscali per la porta blindata?
La risposta è sì. Ma a quanto ammontano e come ottenerle? Vediamo quanto spiegato in merito dal Fisco, ricordando che il montaggio di porte blindate o rinforzate rientra tra i lavori sulle singole unità immobiliari e sulle parti comuni finalizzati alla prevenzione del rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi, come stabilito dall’articolo 16-bis, comma 1, lett. f), del Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi).
A Fisco Oggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, è stato domandato: “Come si può detrarre e se si può il costo della porta blindata?”.
Nel fornire la sua risposta, il Fisco ha innanzitutto ricordato che il montaggio di porte blindate o rinforzate rientra tra i lavori sulle singole unità immobiliari e sulle parti comuni finalizzati alla prevenzione del rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi (art. 16-bis, comma 1, lett. f), del Tuir).
Per questa tipologia di interventi il proprietario o il detentore dell’immobile sul quale è effettuato l’intervento stesso può richiedere la detrazione di un importo pari al 36 per cento delle spese documentate, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro. La detrazione deve essere suddivisa in 10 quote annuali di pari importo. Si ricorda che per l’anno 2025, la detrazione è elevata al 50 per cento delle spese sostenute nel caso in cui le medesime siano sostenute dai titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento per interventi sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
Ma come ottenere l’agevolazione? Il Fisco ha spiegato che il beneficio fiscale si ottiene in fase di dichiarazione dei redditi con la presentazione del modello 730 o del modello Redditi persone fisiche.
תגובות